Wealthtech applicata per gli investimenti
Le conoscenze accademiche sono alla base del nostro Roboadvisor, unico nel suo genere
La maggior parte delle nostre idee sono motivate e ben documentate nella letteratura accademica. Tenere il passo con gli sviluppi della scienza è fondamentale. Facendo uso della teoria esistente e combinandola con le nostre idee nate da numerose interazioni con esperti, clienti e amici, abbiamo sviluppato la nostra piattaforma di investimento unica del suo genere.
STIME PROPRIETARIE DELLE IPOTESI SUI MERCATI FINANZIARI (CMAs)
Stima dei rendimenti nel tempo
Spesso la consulenza finanziaria si basa su ipotesi di rendimento storiche, il che porta a aspettative eccessivamente ottimistiche o distorte da parte degli investitori. Riteniamo che occorra implementare metodi più avanzati che tengano conto della natura variabile nel tempo dei risk premia.
Produciamo ipotesi dei mercati finanziari (CMA) che si basano su modelli econometrici strutturali e di forma ridotta con track record documentato.
COSTRUZIONE DI UNA SOLIDA ASSET ALLOCATION STRATEGICA (SAA)
Creazione dei portafogli
Stimare asset allocation strategiche solide è tanto un'arte quanto una scienza. Il nostro processo di creazione del portafoglio è incentrato su un approccio top-of-mind che utilizza tre veicoli di investimento principali accessibili a tutti (liquidità domestica, obbligazioni e azioni).
Strumenti finanziari esteri (azioni e obbligazioni indicizzate all'inflazione) vengono aggiunte separatamente al processo, a seconda dell'importo dell'investimento disponibile o delle proprie necessità.
DERIVAZIONE DELLA STRATEGIA D'INVESTIMENTO DINAMICA
Derivazione della strategia d'investimento ottimale
La derivazione delle stategia dinamica (nel tempo) ottimale è il fulcro della nostra piattaforma. Risolvendo il piano di investimento in modo ricorsivo, riteniamo di applicare la procedura numerica attualmente più sofisticata tra le piattaforme 'goal-based'.
Con un programma di investimento dinamico a nostra disposizione, i clienti possono implementare e monitorare i loro investimenti nel tempo, con una guida al loro fianco.
Non solo fintech ma wealthtech
ciò che ci distingue dagli altri...
Non siamo il primo robo-advisor né saremo l'ultimo. Abbiamo tratto enormi benefici da tutto il lavoro pionieristico che è stato fatto in questo campo da altri. Allo stesso tempo crediamo che sia necessario confrontare le tecnologie esistenti con soluzioni all'avanguardia.
FINTECH CONVENZIONALE
Solito vecchio approccio "una soluzione per tutti", ma più economico
Questa prima generazione di consulenti patrimoniali digitali si è concentrata sulla replica dei modelli di gestione patrimoniale esistenti a un prezzo più conveniente. Una delle principali caratteristiche comuni di questi primi robo-advisor è applicare rendimenti storici su vari profili di rischio e promettere ritorni futuri incredibili. La maggior parte dei robo-advisor continua, ad oggi, a seguire questo approccio semplicistico, senza alcuna vera innovazione dal punto di vista scientifico/tecnico nel campo della consulenza patrimoniale.
- Strategie di investimento statiche per l'intero patrimonio
- Ribilanciamento automatico (allocazione degli asset costante)
- Rendimenti storici usati per simulare un futuro brillante
GOAL-BASED 1.0
Portafoglio in funzione dell'obiettivo finale, ma statico nel tempo
Un'importante innovazione nella gestione patrimoniale è avvenuta riconoscendo gli aspetti comportamentali quando si investe, la cosiddetta 'contabilità mentale' (mental accounting). Con questa innovazione, le strategie di investimento sono adattate in base ai rendimenti e ai rischi richiesti per raggiungere un obiettivo specifico, da cui il nome 'goal-based'. In tali strategie, tuttavia, l'allocazione degli asset non viene adeguata in maniera dinamica quando ci si avvicina alla scadenza dell'obiettivo, portando a rischi di overshooting o undershooting.
- Strategie d'investimento individuali in base agli obiettivi
- Ribilanciamento automatico alla strategia individuale ma statica (allocazione degli asset costante)
GOAL-BASED 2.0
Portafoglio individuali e dinamici nel tempo in base agli obiettivi
I più recenti algoritmi di investimento goal based applicano la programmazione dinamica per la derivazione dell'asset allocation. Questi algoritmi tengono conto del rischio della strategia d'investimento dinamicamente nel tempo e sono path dependent. L'allocazione degli asset viene costantemente adattata nel tempo, in base alle realizzazioni passate e alle prospettive future. Ciò riduce al minimo il rischio di overshooting o undershooting dell'obiettivo, aumentando la probabilità di raggiungere l'obiettivo.
- Strategie d'investimento individuali in base agli obiettivi
- Aggiustamento dell'asset allocation dinamica, in base allo sviluppo dell'obiettivo e prospettive future